Associazione Cani Educati
REG0LAMENTO
Nel regolamento sono esplicitate le regole
fondamentali che i soci dell’Associazione si
impegnano ad osservare dal momento
dell’adesione all’organizzazione.
Articolo 1
Le regole di comportamento riportate nel presente
regolamento dovranno essere seguite e rispettate da tutti i
soci dell’Associazione CANI EDUCATI , i quali si
impegnano anche a diffonderle e a farle osservare e
condividere dalle persone non aderenti all’Associazione in
ottica di una loro futura adesione e/o supporto
Articolo 3
Nei centri abitati e nei parchi pubblici , i soci
dell’Associazione CANI EDUCATI si impegnano a
raccogliere gli escrementi dei loro cani. E’ perciò richiesto
ai soci di assicurarsi sempre della disponibilità di sacchetti
“raccogli escrementi” prima di ogni uscita col proprio cane
Articolo 5
I soci dell’Associazione CANI EDUCATI si impegnano ad
insegnare al proprio cane le modalità comportamentali
opportune al fine di favorire rapporti socievoli con i propri
simili e con gli esseri umani . L’Associazione mette a
disposizione dei soci l’esperienza di esperti in materia al
fine di facilitare ,con corsi e suggerimenti, il miglioramento
continuo dei comportamenti
Articolo 7
I soci dell’Associazione CANI EDUCATI si impegnano a
gestire il proprio cane nel modo più consono possibile
tenedo in considerazione il relativo carattere, la razza di
appartenenza, la provenienza e l’esperienza di vita
pregressa del cane al fine di realizzare una convivenza
ottimale nell’interesse del cane e della comunità di
persone che lo circonda. Anche in questo caso
l’Associazione dà un significativo aiuto potendo contare sui
consigli di esperti in materia e sull’esperienza dei soci
Articolo 9
I soci dell’Associazione CANI EDUCATI si adoperano per
derimere in modo amichevole eventuali controversie che
potrebbero sorgere tra i soci e persone non aderenti
all’Associazione in materia di gestione dei cani.
L’Associazione potrà fornire la necessaria assistenza ed un
eventuale arbitrato.
Articolo 2
Le regole di comportamento qui di seguito riportate sono
ispirate alle finalità dell’Associazione , così come stabilito
dall’art. 5 dello Statuto , ovvero a migliorare la civile
convivenza tra i cittadini possessori di cani e i cittadini
senza tali animali domestici
Articolo 4
Nei centri abitati e nei parchi pubblici , i soci
dell’Associazione CANI EDUCATI garantiscono agli altri
cittadini la massima sicurezza e il minimo disturbo tenedo
sempre al guinzaglio il loro cane , utilizzando anche la
museruola se necessario.
Articolo 6
I soci dell’Associazione CANI EDUCATI si adoperano per
limitare al massimo il possibile disturbo alla quiete pubblica
causato dal proprio cane. Anche in questo caso
l’Associazione mette a disposizione dei soci l’esperienza di
esperti in materia che potranno fornire utili suggerimenti
per l’utilizzo di tecniche e metodologie opportune atte a
minimizzare il fenomeno
.
Articolo 8
I soci dell’Associazione CANI EDUCATI assicurano che i
propri cani siano opportunamente vaccinati e
sistematicamente visitati da opportune strutture veterinarie
in modo che non siano veicolo di malattie o infezioni sia
verso i ,oro simili che verso le persone
Articolo 10
I soci dell’Associazione CANI EDUCATI si adoperano per
diffondere i principi di civile convivenza tra i cittadini
possessori di cani aderenti all’Associazione e quelli non
aderenti e non osservanti le regole basilari stabilite in
questo regolamento , adottando tecniche di comunicazione
non aggressive e privilegiando la pacatezza e la
ragionevolezza nel rapporto interpersonale.